Stanza 104, Edificio 4, n. 96 Xirong Road, Tangxia Town, Dongguan City, Provincia di Guangdong [email protected]

La progettazione di una facciata continua in alluminio è cruciale perché unisce arte e funzionalità, garantendo al contempo sicurezza e conformità legale. Durante la fase di progettazione è necessario prestare attenzione a diversi aspetti.
Fondamentalmente, l'integrità strutturale della parete è essenziale. Tutte le facciate continue sono soggette a diversi livelli di carico, inclinazione e tensione, e devono quindi resistere costantemente all'azione degli agenti atmosferici come vento, terremoti e forza di gravità, solo per citarne alcuni. Durante la costruzione di una struttura, gli ingegneri devono effettuare calcoli relativi al carico del vento, basati sull'altitudine, sull'ambiente circostante e sull'area immediatamente adiacente, come nel caso di edifici situati in prossimità della costa. Queste strutture devono essere progettate per resistere a venti più intensi, insieme all'erosione causata dal sale. Per il telaio di sostegno, si utilizza principalmente la lega di alluminio ad alta resistenza 6063-T6. Inoltre, connettori e fissaggi devono essere in grado di sopportare il carico specificato, senza deformazioni o piegature.
Nella costruzione moderna, l'efficacia di un sistema energetico e il funzionamento termico sono fattori importanti. Tuttavia, l'alluminio può trasferire il calore abbastanza facilmente. Per questo motivo, vengono integrati nel telaio dei distanziatori termici, solitamente realizzati con materiali isolanti come il poliammide, al fine di ridurre il consumo energetico legato al riscaldamento e al raffreddamento. Anche la scelta del vetro è rilevante: vetri doppi/triplo con gas argon e bassa emissività (Low-E) offrono un migliorato isolamento termico. Il design include inoltre alcune caratteristiche che permettono l'espansione e la contrazione termica dell'alluminio, come giunti di espansione, per evitare che il materiale si deformi o rompa a causa delle variazioni termiche e quotidiane di temperatura.
Per quanto riguarda la costruzione, è necessario stabilire un limite estremo per la pelle in alluminio. Questo dovrebbe essere realizzato per ottenere un controllo più preciso dell'ambiente interno dell'edificio. La costruzione possiede sistemi resistenti e dotati di rilascio d'acqua. Una tendenza recente è rappresentata dalla parete a tenuta d'acqua con compensazione della pressione (PERF), che gestisce questo aspetto in modo molto controllato e organizzato. Si tratta dell'espansione e contrazione termica delle lastre di alluminio. Inoltre, compensa la pressione dell'aria interna e impedisce che l'edificio venga 'risucchiato' verso l'esterno. Per motivi chimici, i sigillanti non dovrebbero essere lasciati tra le giunzioni in alluminio. I sigillanti chimici non dovrebbero essere applicati tra le giunzioni e i telai in alluminio. Questa reazione dovrebbe essere monitorata per prevenire il deterioramento.
Per concludere, l'aspetto esteriore e la personalizzazione dei settori devono essere coerenti con il resto del progetto architettonico. Le facciate continue in alluminio permettono finiture anodiche, a polveri e simili al legno. L'anodizzazione, resistente e durevole nel tempo, è disponibile in diverse tonalità metalliche. La verniciatura a polveri, invece, è più colorata, ma presenta un aspetto uniforme senza sfumature di tono. Il team di progettazione deve inoltre valutare come le linee visive delle facciate interagiscono tra loro. Grazie alle viste libere da ostacoli, i profili dei telai ridotti al minimo aumentano la superficie vetrosa. I profili più spessi, pur essendo meno diffusi, conferiscono un aspetto più netto e industriale.
Senza un'installazione corretta, un sistema ben progettato per facciate continue in alluminio è destinato al fallimento. Ogni fase del processo di installazione è importante e richiede una certa competenza, misure di sicurezza e controllo della qualità.
La prima fase dell'installazione è la preparazione e l'allestimento del cantiere. Nessun componente dovrebbe essere consegnato fino a quando il telaio strutturale dell'edificio non viene verificato ed attestato essere in livello, a piombo e entro le tolleranze specificate. Se queste tolleranze non vengono rispettate, la facciata continua è soggetta a squadrature, quindi vengono aggiunti spessori e altri aggiustamenti. Per le facciate continue in edifici alti, vengono adottate misure di sicurezza come ponteggi, protezioni perimetrali e imbracature. Dopo aver preparato il sito, i componenti del telaio in alluminio, i montanti verticali e le travi orizzontali, vengono opportunamente conservati al riparo e in ambiente asciutto per evitare l'accumulo di detriti.
Il passo successivo prevede il fissaggio del telaio principale. Il primo passo del lavoro consiste nell'ancorare i montanti alla lastra strutturale o alla trave dell'edificio utilizzando le staffe assegnate a ciascuno. Le staffe utilizzate sono bloccate con bulloni, il cui posizionamento richiede un allineamento verticale effettuato con livelli laser. Successivamente, i montanti vengono collegati alle traversine, creando una rete che fungerà da telaio per sostenere le vetrate e i pannelli in alluminio. Anche i componenti strutturali del telaio devono essere posizionati a distanze uniformi, come previsto nel progetto finale, in modo che il sistema in costruzione possa sostenere i carichi senza subire deformazioni. Durante questa fase, vengono applicati correttamente gli isolamenti termici al telaio per mantenere al massimo livello le prestazioni energetiche del sistema.
Il terzo passo riguarda il montaggio dei pannelli in alluminio e l'applicazione delle vetrate. Per le costruzioni di grandi dimensioni, gru o sollevatori vengono utilizzati per posizionare i pannelli. Per costruzioni più piccole, i pannelli vengono installati manualmente. Ogni pannello viene posizionato e bloccato sul telaio tramite viti o clip. Le guarnizioni vengono inserite tra il telaio e il pannello per garantire una tenuta stagna alle intemperie. Per quanto riguarda la vetratura, le unità di vetro vengono posizionate all'interno del telaio e fissate con listelli per vetratura o silicone strutturale. La finitura fa parte della tenuta uniforme. La sigillatura con silicone viene applicata con cura per evitare l'ingresso dell'acqua. Il silicone in eccesso viene rimosso per ottenere un aspetto rifinito. È necessario evitare rotture e graffi sui pannelli in alluminio e sul vetro.
Alla fine, tutti i sistemi vengono controllati e testati per confermare che sia stato raggiunto il livello di prestazioni desiderato. I fissaggi ancora visibili e considerati pericolosi per l'estetica vengono coperti con appositi tappi. L'intera parete a tenda viene inoltre pulita per eliminare eventuali detriti derivati dalla costruzione. Durante la fase di test, vengono effettuati test di penetrazione dell'acqua. In questa fase si spruzza la parete con acqua ad alta pressione. Vengono inoltre testate le fuoriuscite d'aria attraverso la parete. Questi test vengono effettuati per verificare che la parete a tenda rispetti i requisiti edilizi regionali e il progetto originale.
Garantire che le pareti a tenda installate siano correttamente funzionanti e mantenute è il principale prerequisito per il loro rendimento e la loro durata.
I telai AU, il vetro, i sigillanti e altri meccanismi devono rispettare l'assemblaggio del pannello e gli standard regolamentari. Non devono essere visibili ammaccature, graffi o crepe sui sigillanti. Per le unità adiacenti, ispezioni devono essere regolarmente effettuate e documentate per monitorare il rispetto degli standard di prestazione. Le fasi importanti, per quanto possibile, devono essere fotografate per poterle risolvere successivamente.
I sigillanti dovrebbero essere controllati almeno una volta all'anno per verificare la presenza di crepe, poiché quelli più vecchi tendono a perdere; l'unità dovrebbe essere rimossa, pulita e quindi risigillata. Inoltre, ogni 3-5 anni, è necessario controllare gli elementi strutturali, inclusi supporti, bulloni e componenti del telaio, per verificare eventuali segni di corrosione, in particolare nelle aree costiere esposte all'aria salina. Tutte le parti corrode dovrebbero essere pulite e trattate con un rivestimento anticorrosivo o sostituite se i danni sono gravi. Il vetro sigillato, in particolare per le unità di facciata con vetri, è di fondamentale importanza. La formazione di appannamento tra i vetri che permane è un segno di sigillatura fallita, che riduce la capacità di isolamento. Le unità di vetro appannate non dovrebbero rimanere in sede per molto tempo, altrimenti potrebbero causare ulteriori danni.