Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Mobile/WhatsApp
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Notizie

Homepage >  Notizie

Come installare le guide lineari?

Time : 2025-09-02

Preparare gli Strumenti e Ispezionare i Componenti Prima dell'Installazione

Come qualsiasi procedura di installazione, il montaggio dei guide lineari deve essere effettuato utilizzando l'attrezzatura adeguata e verificando i componenti al fine di migliorare la precisione. Per l'installazione sarà necessario disporre di una chiave dinamometrica per garantire un corretto serraggio dei bulloni, di un livello per assicurare l'allineamento orizzontale, di un calibro per misurare gli spazi e di un panno per pulire le superfici da polvere e olio. Per guide lineari molto grandi, incorporate in macchinari come sistemi di automazione o attrezzature CNC, sarà richiesto un qualche tipo di attrezzo di sollevamento per evitare eventuali danni alla guida durante lo spostamento.

L'ispezione interna delle guide lineari deve essere eseguita in set. Graffi, ammaccature o rotaie o carrelli deformati ridurranno notevolmente la precisione del movimento in futuro, quindi verificare attentamente la presenza di questi difetti. Anche i set di bulloni e gli accessori per la lubrificazione, forniti da aziende come Hengdong Aluminum che si specializzano in soluzioni industriali, devono essere controllati. Per l'installazione della guida, è necessario che le superfici delle macchine siano pulite da ruggine, detriti o vecchi lubrificanti. Questi componenti possono sembrare insignificanti, ma la loro assenza o presenza amplifica l'effetto di allineamento e attrito che si verificherà dopo l'installazione.

Segnare e Allineare la Posizione di Installazione

La marcatura e l'allineamento precisi sono passaggi fondamentali per garantire un funzionamento regolare della guida lineare. Per iniziare, prendi un pennarello e un righello per tracciare le linee di riferimento sulla superficie di installazione della macchina. Queste linee devono corrispondere alla lunghezza della guida e al percorso di movimento previsto. Ad esempio, in ambiti come la robotica e la produzione di semiconduttori, le linee devono coincidere con gli altri componenti di precisione della macchina per evitare errori di movimento.

Successivamente, posiziona la rotaia della guida lineare nella posizione precedentemente segnata e utilizza una livella per verificare il suo allineamento orizzontale. Se la rotaia è inclinata, utilizza degli spessori (fogli sottili di metallo) posizionandoli sotto la rotaia fino a che non risulta perfettamente livellata. Nel caso di installazioni con doppia rotaia (comuni in applicazioni con carichi pesanti), misura la distanza tra le due rotaie in diversi punti per assicurare la simmetria. Una distanza superiore a 0,1 mm per metro causerà un movimento irregolare del carrello, quindi utilizza un calibro per verificare il parallelismo.

Fissare la Guida e Montare lo Slittone

Quando la guida è correttamente allineata, fissarla alla superficie della macchina con le viti fornite. Iniziare allentando le viti alle estremità della guida, poi procedere verso la sezione centrale. Questo approccio mantiene in equilibrio le guide nel caso in cui fossero deformate. Utilizzando il manuale, usare una chiave dinamometrica per applicare la coppia stabilita e non oltre (generalmente, per guide di dimensioni medie, essa è compresa tra 8-12 N·m); una coppia insufficiente provocherà vibrazioni della guida, mentre una eccessiva la romperà.

Dopo aver regolato perfettamente la rotaia, il passo successivo sarà agganciarla al carrello. Trascinare leggermente il carrello fino alla fine della rotaia e poi provare delicatamente a farlo scorrere al suo posto. Forzare il movimento causerà dei graffi sulla rotaia e su alcuni dei suoi elementi rotanti (sfere o rulli). Se il carrello non si installa agevolmente, probabilmente la rotaia non è pulita o è presente del materiale ostruente. Con il carrello sulla rotaia, spostarlo indietro e procedere a allentarlo senza inceppamenti. Per una macchina CNC, o in questo caso una macchina con applicazioni medio-alte che richiede una precisione elevata nell'ordine dei micron, il carrello deve essere regolato e testato per garantire precisione.

Lubrificare e Testare la Guida Lineare

La lubrificazione è essenziale per ridurre l'attrito e prolungare la durata del sistema di guida lineare. Applicare il lubrificante raccomandato (generalmente grasso o olio a base di litio) nelle scanalature di rotolamento del binario e sulle componenti interne del carrello. Utilizzare un pennello o una pistola per grasso per distribuire il lubrificante in modo uniforme, evitando di applicarne in eccesso, poiché potrebbe attirare la polvere causando intasamenti. Per sistemi modulari automatizzati che operano in modo continuo, impostare un promemoria per rieseguire la lubrificazione a intervalli regolari (ad esempio, ogni 50 ore di funzionamento).

Infine, testare accuratamente le prestazioni della guida lineare. Collegare lo slider alla parte mobile della macchina (ad esempio una linea di trasporto o un braccio robotico) ed eseguire un ciclo di prova. Osservare il movimento dello slider per verificare la sua scorrevolezza ed accertarsi che non vi sia alcun rumore insolito (come stridori o scrocchi), che potrebbe indicare un allineamento errato o una lubrificazione insufficiente. Utilizzare uno strumento di misura preciso per controllare l'accuratezza di posizionamento della guida: ad esempio, nelle guide lineari utilizzate nella produzione intelligente, l'accuratezza deve soddisfare i requisiti operativi della macchina (spesso ±0,02 mm o migliore). Qualora vengano riscontrati problemi, smontare e riesaminare i passaggi di installazione fino a quando la guida non funziona perfettamente.
Richiesta Richiesta Email Email WhatsApp WhatsApp In altoIn alto