Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Mobile/WhatsApp
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Notizie

Homepage >  Notizie

Quali sono i vantaggi dell'estrazione dell'alluminio?

Time : 2025-09-01

Flessibilità Progettuale Versatile per Applicazioni Diverse

La straordinaria versatilità e flessibilità, unite alle sue proprietà leggere e robuste, rendono l'estrazione dell'alluminio una scelta favorevole per le applicazioni edilizie, automobilistiche ed elettroniche. I lingotti di alluminio riscaldati vengono modellati in complesse sezioni trasversali facendoli passare attraverso un dado personalizzato all'interno di una pressa di estrusione, grazie alla quale è possibile ottenere barre fluide, tubi e persino pareti sottili con cavità. A differenza della maggior parte dei metodi di fabbricazione tradizionali, ad esempio la fusione, la lavorazione meccanica, i metodi di produzione mediante stampi implicano un approccio unico per raggiungere uno stato finale desiderato. Con il contorno corretto, si possono ottenere forme altamente complesse.

Per qualsiasi esigenza funzionale, gli ingegneri possono modificare continuamente i componenti desiderati fino al raggiungimento della soddisfazione. Nel settore edile, ad esempio, si possono aggiungere barriere termiche integrate nei profili inferiori in alluminio per conservare energia per finestre e porte. L'alluminio estruso può essere ulteriormente utilizzato per produrre router leggeri e sottili da integrare, in grado di dissipare il calore all'esterno. Sono inoltre possibili dimmer a scomparsa lubrificati con pareti scanalate per luci LED. Nel settore automobilistico, ancora una volta, si possono utilizzare componenti strutturali leggeri per ridurre notevolmente la massa complessiva del veicolo. Fornitori come Hengdong Aluminum sfruttano la flessibilità dell'estrazione su misura sia per soluzioni standard che personalizzate.

Leggero ma ad Alta Resistenza per Prestazioni Migliorate

L'alluminio è leggero, circa 1/3 del peso dell'acciaio, ma le sue prestazioni strutturali vengono migliorate grazie alla tecnologia di estrusione, che consente anche di creare in modo uniforme profili portanti. Le parti realizzate in alluminio estruso raggiungono rapporti elevati tra resistenza e peso, rendendole adatte a impieghi con restrizioni severe sul peso ma con elevate richieste di resistenza. Questi risparmi di peso sono molto richiesti nell'industria aerospaziale, dove il minor peso si traduce in risparmio di carburante, e nella produzione automobilistica, dove componenti leggeri migliorano l'economia del carburante e riducono le emissioni.

Ad esempio, i telai in alluminio estruso nei veicoli elettrici (EV) vengono utilizzati come supporto per i pacchi batteria perché offrono una sufficiente rigidità per proteggere la batteria, garantendo un peso ridotto e un'autonomia di guida migliorata. Nell'edilizia, i ponteggi in alluminio estruso vengono utilizzati perché sono leggeri ed è più facile assemblarli e trasportarli rispetto alle controparti in acciaio. I ponteggi riescono comunque a sostenere carichi pesanti. L'alluminio estruso uniforme è inoltre più resistente rispetto alle parti fuse, che presentano porosità e punti deboli dovuti a tale porosità.

Produzione economica con riduzione degli sprechi

L'estruzione alluminio è un processo di produzione economicamente efficiente, che offre risparmi in ogni fase, dalla produzione al post-trattamento. Il processo di estrusione stesso genera sprechi minimi di materiale: l'alluminio in eccesso proveniente dal "butt" dell'estruzione (la parte finale del lingotto) può essere riciclato e trasformato nuovamente in lingotti, con un tasso di riciclo superiore al 95%. Questo non solo riduce i costi delle materie prime, ma si allinea anche agli obiettivi di sostenibilità, poiché il riciclo dell'alluminio utilizza soltanto il 5% dell'energia necessaria per produrre alluminio primario.
Rispetto alla lavorazione meccanica, che prevede la rimozione di grandi quantità di materiale per creare una forma, l'estrazione permette di modellare direttamente l'alluminio, riducendo gli sprechi di materiale e i tempi di produzione. Per ordini di grandi quantità, la capacità produttiva continua dell'estrazione riduce ulteriormente il costo per unità, poiché le filiere possono essere utilizzate ripetutamente per produrre migliaia di profili identici. Inoltre, l'alluminio estruso richiede un minimo di post-lavorazione: i profili possono essere facilmente tagliati, forati o finiti (anodizzati, verniciati o rivestiti con polveri) senza interventi di rifinitura estesi, riducendo costi di manodopera e tempi di consegna.

Eccellente Resistenza alla Corrosione per una Maggiore Durata nel Tempo

L'alluminio estruso presenta una resistenza naturale alla corrosione, grazie ad uno strato sottile e protettivo di ossido che si forma sulla sua superficie quando esposto all'aria. Questo strato agisce come barriera contro l'umidità, i prodotti chimici e gli agenti ambientali, prevenendo la ruggine e il degrado. Per applicazioni in ambienti difficili, come quelli marini, edilizi esterni o industriali, questa resistenza elimina la necessità di rivestimenti protettivi costosi o di manutenzione frequente.
Nelle applicazioni marine, ad esempio, le ringhiere e i componenti dello scafo in alluminio estruso resistono meglio alla corrosione da acqua salata rispetto all'acciaio, riducendo i costi di sostituzione nel tempo. Nelle costruzioni all'aperto, i rivestimenti e i pluviali in alluminio estruso resistono a pioggia, neve e radiazioni UV, mantenendo il loro aspetto e funzionalità per decenni. Per una maggiore resistenza alla corrosione, l'alluminio estruso può essere anodizzato – un processo che ispessisce lo strato di ossido – o rivestito con finiture specializzate, rendendolo adatto ad ambienti fortemente corrosivi come impianti chimici o infrastrutture costiere.

Conducibilità termica elettrica superiore

Il processo di estrusione dell'alluminio è un metodo di produzione molto produttivo, considerando la quantità di elementi strutturali che tale processo permette di realizzare. Il processo di estrusione detto "butt extrusion" prevede una carica primaria e una carica di alluminio da estrudere. L'avanzo di alluminio derivante dal "wire butt" può essere facilmente ridotto e riformato in qualsiasi parte di un lingotto e questo processo supera un tasso di riciclaggio del 95%. La ridotta "carica primaria" necessaria per il riciclaggio dell'alluminio si riduce al 5% della carica primaria originale. Questo permette di mantenere il costo delle materie prime ben allineato ai parametri stabiliti.

Le estrusioni costituiscono una tecnica molto più raffinata rispetto al metodo di produzione denominato "machining", che tende a lasciare quantità maggiori di materiale in eccesso. Per unità produttive ad alto regime, la capacità dell'alluminio estruso di produrre profili in modo continuo genera un costo inferiore per unità. Inoltre, la produzione di estrusioni in alluminio richiede una quantità limitata di lavorazioni secondarie e, insieme ai profili tagliati e forati, l'alluminio può essere finito con anodizzazione, verniciatura e rivestimento a polvere senza tecniche regressive, risparmiando spese e tempo.

Montaggio Facile e Basse Esigenze di Manutenzione

I profili in alluminio estruso sono stati realizzati per agevolare il montaggio. Numerosi fori precaricati, scanalature e configurazioni con bloccaggio rendono ancora più semplice il montaggio. Questo semplifica l'integrazione del montaggio per mobili modulari, scaffali espositivi e persino attrezzature industriali. I sistemi di telaio in alluminio estruso rappresentano un esempio di come si possa ottenere facilità di connessione e riconfigurazione con design a T-Slot. I componenti possono essere installati rapidamente utilizzando bulloni e staffe. Questi bulloni e staffe possono essere disposti in modo fitto, permettendo la riconfigurazione del telaio nel caso in cui le tubazioni e le configurazioni cambino.

Inoltre, il design coeso dei profili estrusi in alluminio, rispetto ai sistemi complessi, li rende molto più facili da mantenere. Escludendo la necessità di verniciatura o di riapplicare olio anticorrosivo, l'alluminio può essere pulito con estrema facilità. È possibile aggiungere una protezione aggiuntiva sotto forma di superfici polimeriche resistenti. Effettuare questi processi ridurrà notevolmente la manutenzione richiesta. Con questi componenti estrusi, si osserveranno costi operativi inferiori.

Richiesta Richiesta Email Email WhatsApp WhatsApp In altoIn alto