Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Mobile/WhatsApp
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Notizie

Homepage >  Notizie

estrusione 2020: come viene prodotta e dove viene utilizzata

Time : 2025-10-20

sviluppi della tecnologia dell'estrusione nel 2020

Principali innovazioni nei macchinari per l'estrusione dell'alluminio nel 2020

L'attrezzatura per la lavorazione dell'alluminio ha registrato notevoli progressi nel 2020 grazie ai miglioramenti nelle tecniche ingegneristiche e nella ricerca sui materiali. I sistemi ad alta pressione raggiungono ora un'accuratezza di circa ± 0,05 mm, rendendo possibile la creazione di forme complesse necessarie per componenti aerei e telai di batterie per auto elettriche. I produttori hanno iniziato a implementare la tecnologia di imaging iperspettrale, in grado di rilevare difetti durante la produzione, riducendo gli sprechi di circa il 18% rispetto al 2019. Un altro importante cambiamento è stato l'introduzione di presse per estrusione modulari con attrezzature facilmente intercambiabili, che riducono i tempi di allestimento di circa il 40%. Inoltre, le aziende hanno adottato metodi più efficienti di riscaldamento a induzione, riducendo effettivamente il consumo di energia elettrica di circa il 22% per ogni tonnellata di alluminio lavorata. Questi cambiamenti non sono solo numeri su carta: rappresentano un reale risparmio sui costi e un migliore controllo della qualità in tutta la filiera.

Impatto dell'automazione e della digitalizzazione sulle linee di estrusione del 2020

Il settore manifatturiero ha recentemente registrato un vero e proprio impulso nell'automazione, con circa tre impianti di estrusione su quattro che ora utilizzano sistemi di controllo a ciclo chiuso per mantenere temperature e pressioni perfette durante il processo. Per chi lavora nella formatura dei metalli, i gemelli digitali sono diventati ormai piuttosto comuni. Questi modelli virtuali permettono agli ingegneri di testare il comportamento dei billetti prima dell'inizio della produzione effettiva, riducendo di circa tre volte la necessità di prove ed errori nella progettazione degli stampi rispetto ai metodi più datati. Uno studio dell'Istituto Ponemon del 2020 ha evidenziato anche un dato interessante: quando le fabbriche hanno implementato sistemi IoT di manutenzione predittiva, sono riuscite a ridurre gli arresti imprevisti di circa un terzo. Nel frattempo, i sistemi di tracciamento cloud hanno quasi eliminato quegli fastidiosi errori di inserimento dati che un tempo affliggevano le operazioni (ridotti al solo 11% di occorrenze). E non dimentichiamo il ruolo dell'intelligenza artificiale nella selezione delle leghe più adatte per diversi impieghi. Questo approccio intelligente ha aumentato l'efficienza dei materiali dal 15% al 20% nel settore della produzione di componenti automobilistici e di materiali da costruzione.

Prospettive di Mercato e Tendenze di Crescita Regionale Post-2020

Cambiamenti della Domanda Globale Successivi ai Progressi dell'Espulsione del 2020

Si prevede che l'onda di avanzamenti tecnologici osservata nel 2020 spingerà la domanda globale di prodotti estrusi a un ritmo sostenuto di circa il 7,15% annuo dal 2024 al 2032. Buona parte di questa crescita deriva dall'integrazione, da parte delle aziende, di tecnologie Industry 4.0 come sistemi di manutenzione predittiva e sofisticati strumenti di monitoraggio in tempo reale che mantengono le operazioni efficienti. Anche i produttori automobilistici e edili hanno prestato molta attenzione, in particolare nelle regioni dell'Europa e del Nord America dove le normative ambientali diventano sempre più rigorose. Stanno ricorrendo a profili in alluminio estremamente precisi perché risultano efficaci nella riduzione degli sprechi. Secondo un rapporto industriale pubblicato nel 2025, quasi 4 interventi su 10 nei processi produttivi realizzati di recente hanno coinvolto una qualche forma di processo di estrusione automatizzato. E non dimentichiamo l'impatto sul conto economico: questi cambiamenti consentono generalmente alle aziende di risparmiare tra il 14% e quasi il 20% annuo soltanto sui costi di produzione.

Mercati emergenti e adattamenti della catena di approvvigionamento

Dopo il 2020, gli investimenti in impianti di estrusione nell'Asia-Pacifico e in Africa sono aumentati di circa il 22%, principalmente a causa della domanda di materiali più leggeri per la produzione di pannelli solari e veicoli. Paesi come Vietnam e Nigeria hanno ridotto i tempi di attesa delle loro reti di approvvigionamento locali di circa il 30% grazie a una migliore coordinazione logistica. Allo stesso tempo, le aziende hanno iniziato a utilizzare una maggiore quantità di alluminio riciclato, il cui consumo è cresciuto di quasi il 45% tra il 2020 e il 2023. I produttori hanno risposto alla crescente domanda installando impianti di estrusione modulari espandibili secondo necessità. Alcune fabbriche hanno inoltre implementato nuovi metodi di raffreddamento che hanno permesso di aumentare la produzione di circa il 18%, anche quando le temperature sono salite alle stelle durante i periodi di punta della produzione.

Richiesta Richiesta Email Email WhatsApp WhatsApp In altoIn alto